Ir directamente a la información del producto
1 de 4

LIBRO USADO

La lunga marcia dell' internazionalismo – Gian Carlo Pajetta – Riuniti – 1978 – Blanda

1 en existencias

Precio habitual $ 43.00
Precio habitual $ 0.00 Precio de oferta $ 43.00
Liquid error (snippets/price line 128): divided by 0% descuento Agotado
Los gastos de envío se calculan en la pantalla de pago.

Título: La lunga marcia dell' internazionalismo

Autor: Gian Carlo Pajetta

Edición: 1978

Editorial: Riuniti

Estado del libro: Bueno

Medidas: 12,4 x 19,4 cm

Colección: _

Encuadernación: Blanda

Páginas 181

Peso: 200 gramos

Género del libro: Idioma - Italiano

Idioma del libro: Italiano

Isbn10: -

Isbn13: -

Ver todos los detalles

Descripcion del libro:

**La lunga marcia dell' internazionalismo**: L' internazionalismo operaio: come si esplica e come può essere concepito, oggi? Nell'intervista si individuano due temi: L'internazionalismo delle grandi masse e L'internazionalismo delle avanguardie; e attraverso questo filo conduttore si ripercorrono gli itinerari della Prima, della Seconda e della Terza Internazionale, con particolare attenzione al difficile rapporto tra l'Unione Sovietica e i partiti comunisti; e poi le vicende dei fronti popolari, l'incontro delle grandi masse col marxismo e con le elaborazioni teoriche delle avanguardie, la seconda guerra mondiale, la liberazione dal fascismo, il Cominform, la guerra fredda, Yalta, la Cecoslovacchia, la crescita di un nuovo internazionalismo fondato sulle peculiarità nazionali, i paesi emergenti, l'eurocomunismo, Ne risulta un discorso coraggioso ed articolato, cui l'attivo impegno politico di Gian Carlo Pajetta e le stimolanti domande di Ottavio Cecchi garantiscono chiarezza di analisi, spessore politico, immediatezza.
Ottavio Cecchi (Firenze, 1924) è redattore di Rinascita.
Scrittore e critico letterario, ha pubblicato Prima di giorno (1957), L'aspro vino. Saggio su Umberto Saba (1967), La laurea di proletario. Inchiesta sull' Università (1971), Incontri con Debenedetti (1971), Per città e per foresta (1976). Ha collaborato alla pubblicazione degli Scritti letterari di Niccolò Gallo (1975) e ha curato la ristampa di 16 ottobre 1943 e Otto ebrei di Giacomo Debenedetti (1978).